"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" (W. Goethe)
mercoledì 27 ottobre 2010
Prosecco Bortolomiol al Bras Cafè - Roma
Aperitivo ad Arte e Jazz
L' azienda vinicola veneta Bortolomiol presenta
il PROSECCO BRUT 'PRIOR'
in una serie di degustazioni di Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore
accompagnate da musica jazz dal vivo. L'appuntamento è fissato ogni domenica, fino al 14 novembre, dalle 20.00 alle 22.22, nello splendido Museo di Roma, Palazzo Braschi, Piazza Navona.
Domenica dopo domenica il Brut sarà comparato agli altri Prosecchi Exrta-dry, Dry e Demi-sec della linea dei 'Tradizionali' e al Brut della linea dei 'Millesimati'
Per l'appuntamento del 31 ottobre Prosecco Brut PRIOR + PROSECCO Dry " MAJOR"
Il tutto accompagnato dalle note dell'orchestra jazz
NICOLETTA MANZINI TRIO
Costo dell' ingresso 5,00 euro, fino ad esaurimento posti
martedì 26 ottobre 2010
Lo stato dell'arte del vino campano - Città del Gusto, Napoli - 31 ottobre
Sul tema "Lo stato dell'arte del vino campano - Il mondo del Gambero Rosso si confronta con la politica e i produttori regionali" interverranno il Presidente di Gambero Rosso Holding, Paolo Cuccia, il Direttore Generale di Gambero Rosso Holding, Luigi Salerno, il direttore e co-fondatore del Gambero Rosso, Daniele Cernilli, il Presidente dell’Unione Italiana Vini, Lucio Mastroberardino, e i Presidenti e i rappresentanti dei Consorzi di Tutela dei vini della Campania: il vice presidente del Consorzio di tutela Samnium, Nicola Venditti, il presidente del Consorzio di tutela dei Campi Flegrei, Michele Farro, il presidente del Consorzio di tutela dei vini d’Irpinia, Antonio Buono, e il presidente del Consorzio di tutela dei vini doc Asprinio d’Aversa, Galluccio e Falerno del Massico, Nicola Caputo. Invitato a trarre le conclusioni l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Vito Amendolara.
Amarano di Montemarano (Avellino) con il Taurasi Principe Lagonessa ’06, Boccella di Castelfranci (Avellino) con il Taurasi Sant’Eustachio ’06, Cantina dei Monaci di Santa Paolina (Avellino) con il Greco di Tufo ’09, Cantine dell’Angelo di Tufo (Avellino) con il Greco di Tufo ’09, Colli di Lapio di Lapio (Avellino) con il Fiano di Avellino ’09, Contrade di Taurasi di Taurasi (Avellino) con il Taurasi Riserva ’05, Di Prisco di Fontanarosa (Avellino) con il Greco di Tufo ’09 e il Taurasi ’06, Ferrara Benito di Tufo (Avellino) con il Greco di Tufo ’09 e il Greco di Tufo Vigna Cicogna ’09, Feudi di San Gregorio di Sorbo Serpico (Avellino) con il Fiano di Avellino Pietracalda ’09, il Greco di Tufo Cutizzi ’09 e l’Aglianico del Vulture ’07, Galardi di Sessa Aurunca (Caserta) con il Terra di Lavoro ’08, Grotta del Sole di Quarto (Napoli) con il Campi Flegrei Piedirosso Montegauro Riserva ’07, Guastaferro di Taurasi (Avellino) con il Taurasi Primum Riserva ’06, I Favati di Cesinali (Avellino) con il Greco di Tufo Terrantica Etichetta Bianca ’09, Il Cancelliere di Montemarano (Avellino) con il Taurasi Nero Né Riserva ’05,
Per maggiori info:
Città del Gusto Napoli
sabato 23 ottobre 2010
giovedì 21 ottobre 2010
Prosecco: buoni segnali per la vendemmia 2010
sabato 9 ottobre 2010
"Tutti i colori del bianco" - Roma Hotel Quirinale, 19 ottobre

Un’originale degustazione in verticale che spazierà dalle Alpi alla Sicilia e che coinvolgerà nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza.
Questo è il programma di dettaglio:
17-18 Anteprima - degustazione riservata agli operatori professionali
18.30 Breve conferenza di presentazione dell'evento
19.30-22 Banchi d'assaggio
Questo l'elenco delle aziende partecipanti ai banchi d'assaggio:
CA’ LOJERA (Sirmione, Lombardia)Tel. 045 7551901 info@calojera.com www.calojera.com
CANTINA DEL GIOGANTINU (Berchidda, Sardegna)Tel. 079 704163 info@giogantinu.it www.giogantinu.it
CANTINA DEL CASTELLO (Soave, Veneto) Tel. 045 7680093 cantinacastello@cantinacastello.it www.cantinacastello.it
CANTINA DI MONTEFORTE (Monteforte d'Alpone, Veneto) Tel. 045 7610110 info@cantinadimonteforte.it www.cantinadimonteforte.it
COLLAVINI (Corno di Rosazzo, Fruli Venezia Giulia) Tel. 0432 753222 collavini@collavini.it www.collavini.it
I STEFANINI (Monteforte d'Alpone, Veneto) Tel. 045 6175249 francesco@istefanini.it www.istefanini.it
LA COLOMBERA (Tortona, Piemonte) Tel. 0131 867795 info@lacolomberavini.it www.lacolomberavini.it
LIS NERIS (San Lorenzo Isontino, Fruli Venezia Giulia) Tel. 0481 80105 lisneris@lisneris.it www.lisneris.it
MONTENIDOLI (San Gimignano, Toscana) Tel. 0577 941565 montenidoli@valdelsa.net www.montenidoli.com
MONTE TONDO (Soave, Veneto) Tel. 045 7680347 info@montetondo.it www.montetondo.it
NEGRO ANGELO E FIGLI (Monteu Roero, Piemonte) Tel. 0173 90252 giuseppe@negroangelo.it www.negroangelo.it
PROVENZA (Desenzano del Garda, Lombarda) Tel. 030 9910006 italia@provenza.net www.provenza.net
VICENTINI AGOSTINO (Colognola ai Colli, Veneto)
Per maggiori info:
e-mail stampa.eventi@gowinet.it
lunedì 4 ottobre 2010
Terre di vite 2010 - 13, 14 novembre Buronzo (VC)

Degustazioni di vini di alcuni tra i migliori produttori italiani, due lezioni sull’imprevedibilità del vino e sulla sua comprensione - sensazioni, parole e suoni a cura di Sandro Sangiorgi di Porthos - una mostra sulla vita di Mario Soldati, un’emozionante installazione multimediale visivo – sonora denominata “Calici d’arte”. Sono questi gli ingredienti della terza edizione di “Terre di vite”, in calendario sabato 13 e domenica 14 2010 a Buronzo (Vercelli). Il filo conduttore di questa manifestazione enologico-culturale itinerante è la multicultura intesa come modello di vita, di espressione e condivisione tra persone e culture di territori differenti. Un’occasione per conoscere realtà produttive d’eccellenza che hanno scelto un approccio di natura etica con il vino, privilegiando la naturalità e il rispetto di ambiente e territorio. Così, nei suggestivi saloni del Castello di Buronzo, restituiti all’antico splendore da un recente restauro, si potranno degustare tra gli altri vini come Barolo, Gattinara, Ghemme, Boca e Dolcetto di Dogliani (Piemonte), Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Chianti (Toscana), Valtellina Superiore (Lombardia), Lambrusco e Pignoletto (Emilia Romagna), Sciacchetrà (Liguria) Verdicchio dei Castelli di Jesi (Marche), Aglianico del Vulture (Basilicata), Cirò (Calabria). Il pubblico avrà inoltre la possibilità di approfondire la conoscenza dei gioielli enologici di regioni come Campania e Sicilia e dei vitigni autoctoni di Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia. Saranno presenti 24 aziende produttrici con 70 vini in degustazione.
Non mancheranno, naturalmente, le chicche enogastronomiche del Piemonte, dal tipico Riso di Baraggia Dop fino ai formaggi e ai salumi di piccoli produttori provenienti dal vercellese e da altre zone d’Italia. Fra le cantine presenti molti nomi di prestigio ma anche alcuni giovani emergenti che si stanno distinguendo per talento e passione. “Terre di Vite” è anche l’occasione per prenotare un week-end a due passi dal Lago D’Orta e dal Lago Maggiore, dalle montagne della Valsesia e a poca distanza da Torino e Milano.
Per maggiori info: www.terredivite.it e-mail: info@divinoscrivere.it
Castello di Buronzo, via Castello - Buronzo (VC)
Sabato 13 Novembre 11-20
Domenica 14 Novembre 11-18