L'occasione era ghiotta...e in primis credo sia il caso di ringraziare Go Wine che ha portato a Roma produttori provenienti da tutta Italia con un comune denominatore: vitigni autoctoni. L'Italia è un paese così ricco di storia e tradizioni vitivinicole che, almeno per quanto mi riguarda personalmente, continuo ogni volta a stupirmi per le chicche e le sorprese offerte e nascoste magari in angoli remoti della nostra penisola. Fatta questa doverosa premessa, partiamo nel nostro "viaggio" alla scoperta di questa Italia vinicola un pò lontano dai riflettori.....

Passo da sud a nord, arrivando in Friuli, dove ho trovato con piacere un ottimo Schioppettino, prodotto da Marco Scolaris, piccola azienda del Collio, dagli eleganti sentori fruttati e una sottile trama speziata; ma la vera chicca è uno spumante metodo charmat da uve ribolla gialla, dai delicati sentori di fiori d'acacia amalgamati a una ottima freschezza e una struttura che non ti aspetti. Restando in regione, una citazione merita un ottimo Verduzzo friulano, realizzato da Scubla, dalle note eteree e dalla piacevole dolcezza. Restando in tema di vini dolci, un'altra scoperta della serata, è un'azienda sarda di Magomadas, Zarelli Vini, che produce malvasia di bosa "in tutte le salse"...si passa infatti da una versione secca "Contos", dal colore giallo paglierino e fini note di fiori di pesco, al "Licoro", una malvasia invecchiata di due anni in presenza di lieviti flor decisamente "porteggiante", terminando con uno stupefacente passito di Malvasia "Andula" dall'interminabile residuo zuccherino equilibrato da una decisa e acida freschezza. Per non farsi mancare niente c'è anche una grappa di malvasia e uno spumante....
Infine, last but not least, come dicono gli inglesi, una interessante azienda ligure, Innocenzo Turco, che produce tra le colline savonesi, una guarnaccia in purezza, che matura 12 mesi in vasche di acciaio, dai dolci sentori di piccoli frutti rossi, dalle note balsamiche e speziate, e con una spiccata freschezza che lo rende un vino piacevolmente abbinabile a piatti di pesce tipici della tradizione ligure.
Sono oltre 80 le etichette presentate in degustazione, in ogni serata del tour, in un viaggio ideale attraverso i territori del vino.