
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" (W. Goethe)
venerdì 23 marzo 2012
Di Freisa in Freisa - Chieri (TO) 14,15 aprile

domenica 11 marzo 2012
Paranoid - Busker Beer
Dai birraioli "itineranti" del progetto Busker Beer, una stout...o come la definiscono loro la prima Pigreco black ipa italiana!!!
Birra di colore marrone scuro, direi color crema di caffè. Al naso spiccano aromi tostati e luppoli europei (East Kent Golding & Fuggles) che ritornano in bocca ben bilanciati dal malto tostato. Amaro lungo e persistente....
sabato 10 marzo 2012
Un viaggio nel Chiantishire...alla ricerca del Gallo Nero

Tanto per cominciare partiamo con un pò di numeri....diciannovesima edizione, 150 produttori tra le più prestigiose aziende del Chianti Classico. Stiamo parlando dell'anteprima Chianti Classico 2012, tenutasi quest'anno alla stazione Leopolda a Firenze, in cui sono state ufficialmente presentate l'annata 2009 e la riserva 2008.
A tirare le somme di questa giornata e di questo viaggio all'interno delle sottozone del Chianti Classico (Radda, Greve, Gaiole, Castellina, Castelnuovo Berardenga, San Casciano Val di Pesa) possiamo dire che il 2009 è un annata strana, non grandissima, ma sicuramente già pronta (rispetto ad altre annate) e di facile lettura. I vini assaggiati, a parte qualche eccezione, mancano di profondità e di un allungo "da campione". Andando nel dettaglio, ho molto apprezzato quelli della zona di Lamole: anche se difettano di struttura (rispetto alle altre sottozone) hanno una tale finezza ed eleganza nei profumi che li caratterizzano e li differenziano rispetto a tutti gli altri Chianti in degustazione, di cui la maggior parte oramai sostanzialmente simili e assimilati al gusto internazionale (tanto legno e gusto cioccolatoso/marmellatoso). Da citare, Podere Castellinuzza (eccezionale la riserva 2009 Paolo Coccia), Castellinuzza e Piuca e I Fabbri (nota di menzione per Terra di Lamole 2009).
Un altro territorio che ha dato qualche buon risultato è stato Greve in Chianti, dove spicca un outsider, almeno per me visto che non lo conoscevo...si tratta di Candialle, azienda sita precisamente a Panzano, che ha presentato un 2009 a mio giudizio il Chianti più equilibrato di tutta la manifestazione. Degni di nota anche la Riserva Petresco 2007 de Le Cinciole e il Chianti Classico 2009 di Montefioralle (vinificazione in cemento e poi barrique).
Passando a Gaiole, qualche conferma per me, come Casa al Vento (Aria 2009) o Fattoria San Giusto a Rentennano (ottimi sia il base 2010 che la riserva Le Baroncole 2009), ma anche grosse sorprese, tra tutti Podere il Palazzino (Grosso Sanese 2007), così come Rocca di Montegrossi e Riecine.
In una zona minore come quella di Barberino Val d'Elsa, conosciuta soprattutto per il Cepparello di Isole e Olena, ho trovato ben fatta la Riserva 2007 del Castello di Monsanto.
Per quanto riguarda infine Radda in Chianti, non si sbaglia con la Riserva Coltassala di Castello di Volpaia, ma tra gli altri, sicuramente da citare il Chianti 2009 de Il Barlettaio e Monteraponi.
venerdì 9 marzo 2012
Presentazione Cantine d'Italia 2012 - Go Wine, Roma

Hotel Quirinale**** – Sala Verdi
Via Nazionale 7 (Roma)
Serata di presentazione del volume CANTINE D’ITALIA 2012, GUIDA PER IL TURISTA DEL VINO
Programma:
Ore 17,30: presentazione della Guida e assegnazione dei Premi Speciali
Ore 18,30-22: degustazione in esclusiva degli oltre 200 Vini Top di tutte le Cantine dell’Impronta Go Wine, aperta a giornalisti, operatori ed enoappassionati.
Si presenta in esclusiva a Roma con un grande evento l’edizione 2012 di Cantine d’Italia, la Guida per il Turista del Vino di Go Wine dedicata a oltre 650 cantine italiane che “valgono il viaggio”. Nel corso della serata verranno consegnati 8 Premi Speciali.
220 Cantine riceveranno il riconoscimento de “L’Impronta Go Wine”, assegnata a coloro che hanno ottenuto il più alto punteggio complessivo nelle valutazioni su Sito, Accoglienza e Vini.
Segue la degustazione dei Vini Top delle oltre 200 aziende premiate
Il costo della degustazione è di € 18,00 (€ 13,00 Soci Go Wine)
Nel corso della serata sarà possibile acquistare copia della Guida, a prezzo scontato.
L’accesso alla degustazione sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (prima di accedere al banco d’assaggio).
ATTENZIONE: Per una migliore accoglienza è consigliabile dare conferma della presenza al banco d’assaggio ed il numero degli eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n° 0173/364631 oppure inviando un fax al n°0173/361147 o un’e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le ore 12.00 di martedì 20 marzo.
giovedì 8 marzo 2012
Spirit of Scotland - festival del whisky a Roma

La manifestazione, alla sua prima edizione, si propone quale primo evento in assoluto a Roma per il settore del single malt whisky scozzese e di quei prodotti che sono espressione di questa meravigliosa terra ricca di storia e tradizioni.Quella che si terrà dal 10 all’11 marzo presso gli spazi dell’Aranciera di San Sisto, sarà una vera e propria full immersion nel meglio della produzione di questo prezioso distillato. L’obiettivo è quello di valorizzare le etichette di eccellenza in un unico evento rivolto sia agli operatori del settore (produttori, importatori, distributori, imbottigliatori indipendenti, collezionisti, club ed associazioni, che avranno l’opportunità di conoscere le ultime tendenze del mercato e creare nuove opportunità di business) che ai moltissimi whisky-lovers.
Fitto il programma della due giorni, con particolare attenzione alle degustazioni libere e guidate. I visitatori avranno la possibilità di degustare una vasta selezione di whisky attraverso degustazioni c.d. "libere", acquistando delle fiches del valore di 1 Euro (la maggior parte delle singole degustazioni richiede 2, 3 o 4 fiches) che potranno essere utilizzate all'interno dell'area espositiva per degustare i propri whisky preferiti o per provare le varie novità presentate da ciascun espositore, il quale vi illustrerà, ciò che si sta degustando.
Sabato 15-24
Domenica 11-19
Ingresso Euro 7
Location
Aranciera di San Sisto - Via delle Camene, 11 ROMA
Qui l'elenco degli espositori:
domenica 4 marzo 2012
Fiano Bechar 2010 - Antonio Caggiano

In bocca si apre con un sorso pieno, rotondo, carnoso, subito equilibrato e con una venatura sapida che lo caratterizza, ma comunque ben accompagnata da una freschezza ben dosata. Potrebbe esprimere di più nel finale, dove a mio parere, a parte la straordinaria mineralità che ritorna, manca un deciso allungo, necessario viste le ottime premesse....magari maturando qualche anno in bottiglia...Resa 55 q/ha, raccolta manuale a fine ottobre. Solo acciaio.
Fiano Bechar 2010 (87 /100)
Fiano 100%
Cantine Antonio Caggiano
Contrada Sala - Taurasi (BN)
0827/74723