
Sangiovese 90%, colorino 10%
Az. agr. Rocca di Montegrossi
Loc. Monti in Chianti - 53010 Gaiole
roccadimontegrossi@chianticlassico.com
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" (W. Goethe)
Dietro le quinte dell’Albeisa c’è un grande fermento per rendere unico l’esordio di Nebbiolo Prima, evento che raccoglie il testimone di Alba Wine Exhibition. Dopo 14 anni, l’associazione ha deciso, infatti, di rinnovare il format. Non cambierà però la filosofia che ha sempre caratterizzato l’appuntamento: offrire agli specialisti del vino una panoramica completa dei volti del Nebbiolo nel suo territorio di elezione in un contesto altamente professionale. Protagonisti saranno la relazione tra i vini e gli infiniti tasselli del mosaico che compongono la Langa e il Roero, interpretati dalle aziende, spesso “passioni di famiglia” che mantengono una dimensione a misura d’uomo. Per quattro giorni, le firme più prestigiose del giornalismo italiano ed estero si incontreranno al Palazzo Mostre e Congressi di Alba per una vera full immersion nelle nuove annate: Barolo 2006 e Riserva 2004, Barbaresco 2007 e Riserva 2005, Roero 2007 e Riserva 2006 presentate in anteprima. Circa 200 aziende e 300 vini, suddivisi per annate e menzioni geografiche aggiuntive, presenteranno le espressioni del Nebbiolo, un nome che in Langa e Roero unisce i tre volti di un mondo affascinante, dove il terroir determina sfumature uniche. In quello che è stato definito “ il wine summit per eccellenza”, gli ospiti potranno così avere un’idea complessiva delle annate di prossima commercializzazione.Il programma si presenterà come sempre vario e articolato. La mattina si terranno le degustazioni tecniche, rigorosamente alla cieca. Il pomeriggio sarà invece dedicato alle verticali e all’incontro con le aziende, dando così la possibilità di unire la conoscenza dei vini a quella dei volti e dei cuori di chi li ha prodotti. A questo format consolidato, che in questi anni ha reso l’evento di Albeisa un esempio unico in Italia, si affiancheranno alcune novità. Tra queste, l’organizzazione di sessioni didattiche dedicate ad approfondire i caratteri delle menzioni geografiche aggiuntive, con la collaborazione del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero, e seminari guidati da storici vignaioli e grandi sommeliers.
A’ Vita - Cirò doc - Calabria
Antoniolo - Gattinara docg - Piemonte
Ar.Pe.Pe - Valtellina Superiore docg - Lombardia
Bonavita - Faro doc - Sicilia
Ca’ Berti - Lambrusco Grasparossa di Castelvetro doc - Emila R.
Cantine del Castello Conti - Boca doc - Piemonte
Cappellano - Barolo docg - Piemonte
Carbone - Aglianico del Vulture doc - Basilicata
Crociani - Vino Nobile di Montepulciano docg - Toscana
Dario Princic - Collio doc - Friuli VG
De Conciliis - Cilento doc - Campania
Fattoria Moretto - Lambrusco Grasparossa di Castelvetro doc - Emilia R.
Fiorini - Lambrusco di Sorbara doc - Emilia R.
Il Colle - Brunello di Montalcino docg - Toscana
Le Piane - Boca doc - Piemonte
Massa Vecchia - Maremma Toscana IGT - Toscana
Paltrinieri - Lambrusco di Sorbara doc - Emilia R.
Rinaldi Giuseppe - Barolo docg - Piemonte
Villa Bucci- Verdicchio dei Castelli di Jesi doc - Marche
Per informazioni:
Marco: 338.1052937 - Barbara: 338.5474185
Fax 0322.87853 - email: info@divinoscrivere.it